Per noi il punto di partenza è : INIZIARE A PARLARNE

 


Percorsi individuali

I nostri percorsi individuali, pensati sia per adulti che per bambini ed adolescenti, sono volti a comprendere insieme le radici della sofferenza e del disagio e all'attivazione di risorse personali e sociali costruttive e funzionali. 

 


Percorsi di coppia

I nostri percorsi rivolti alla coppia hanno l'obbiettivo di costruire una nuova storia, attraverso la ricerca di nuovi significati nei riguardi di aventi e comportamenti reciproci. Lavoriamo inoltre sulle strategie di comunicazione, l'abbassamento del livello di conflitto e la rinegoziazione di nuove regole relazionali. 

 


Percorsi famigliari

I nostri percorsi rivolti alle famiglie hanno lo scopo di migliorare la comunicazione con l'altro, creare un ambiente sereno dove costruire nuovi modi di stare insieme più propositivi ed accompagnare il nucleo a trovare un nuovo equilibrio durante le fasi di cambiamento inevitabili nel corso della vita. 


Ci presentiamo

Ci chiamiamo Cecilia e Rebecca e siamo due psicologhe cliniche. Lo stretto rapporto professionale che ci lega ci permette un costante confronto ed una continua collaborazione che ci aiuta ad eliminare i bias individuali ed offrire il percorso più adeguato secondo le necessità personali, relazionali ed emozionali di ognuno.

Il nostro approccio sistemico-relazionale considera la persona non solo nelle sue caratteristiche individuali ma nella sua totalità ossia attraverso uno sguardo attento anche al contesto in cui cresce e vive ad alle relazioni significative che sviluppa ed intraprende nel  percorso di vita.

Il nostro concept

Studio DialoGO nasce per rispondere ad un'esigenza, ossia quella di avere un posto sicuro dove poter raccontare di sé.
Il Dialogo per noi è un'occasione di scambio reciproco in cui si apre la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza di noi stessi, del nostro funzionamento e delle nostre risorse.
Il nostro GO è un invito ad iniziare, partendo dalla convinzione che il primo passo non ci porta sicuramente alla meta ma ci allontana dal punto di partenza.


A chi ci rivolgiamo

Adulti

Ad ognuno di noi nella vita sono capitati momenti di disagio e fragilità personali.

Per noi il punto di partenza è iniziare a parlarne così da comprendere insieme le radici della propria sofferenza, esaminare i pensieri negativi, gli schemi di comportamento dannosi e sviluppare strategie per affrontarli in modo costruttivo. Un percorso di terapia può portare ad aumentare il benessere psicologico e quindi a raggiungere un miglior equilibrio personale attraverso una rinnovata consapevolezza di se stessi e del proprio funzionamento personale, emozionale e relazionale.

Adolescenti

"In fondo c'ho 20 anni ma sai che cosa sento? Ho tutta la vita davanti eppure sto perdendo tempo. C'è chi corre perché scappa poi chi corre perché insegue, io corro perché è solo quello che mi fa stare bene" (Sogna Ragazzo Sogna, R. Vecchioni e Alfa).

L'adolescenza è l'età della rivoluzione nella quale i ragazzi si trovano a gestire importanti cambiamenti non solo fisici ma anche cognitivi, emozionali, relazionali ed identitari.

Le nuove esigenze di autonomia ed indipendenza, la necessità di trovare nuovi modelli di riferimento ed il bisogno di sentirsi accettati dal proprio gruppo di pari possono essere causa di sofferenza e disagio che può sfociare in numerose condotte disfunzionali come l'abuso di alcool e droghe, l'isolamento sociale, il disinvestimento scolastico o i comportamenti antisociali. Il ragazzo può inoltre sviluppare sintomi come ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi del comportamento alimentare, rabbia e disturbi del ritmo sonno-veglia.

Il supporto psicologico con l'adolescente è volto non solo a gestire i sintomi di disagio e sofferenza, ma anche ad accompagnare il ragazzo a scoprire la sua nuova identità attraverso una ridefinizione di sè e del mondo che lo circonda, allo sviluppo di competenze emotive e relazionali e all'acquisizione di strategie di coping efficaci per affrontare le sfide future della vita. 

Bambini

Diventare grandi è per tutti una sfida, le prime fasi della crescita sono spesso caratterizzate da nuove esperienze che per il bambino possono risultare complicate come per esempio la separazione dai genitori, il primo ingresso a scuola e quindi il confronto e l'integrazione coi compagni, l'acquisizione di regole diverse da quelle della famiglia e la richiesta di diventare autonomi in alcuni compiti. A volte di fronte a queste richieste del mondo esterno, che portano inevitabilmente a rapidi cambiamenti nel funzionamento interno, il bambino può sentirsi in difficoltà. Queste difficoltà spesso non vengono espresse verbalmente ma attraverso manifestazioni sintomatiche quali possibili disturbi del sonno o dell'alimentazione, ansia da separazione, mal di pancia, paure, oppositività, enuresi, balbuzie ecc..

Attraverso l'ascolto attivo, il dialogo, il gioco e l'utilizzo di tecniche espressive la terapia mira ad esplorare e rielaborare i vissuti fonte di disagio personale, le emozioni ad esso collegate e le relazioni significative del bambino. Con il coinvolgimento necessario della famiglia nella terapia si può inoltre promuovere la genitorialità positiva e permettere sia ai genitori stessi che al bambino di sintonizzarsi l'un l'altro sul piano emotivo ed affettivo. 


Di cosa ci occupiamo

Ansia, attacchi di panico e fobie


Depressione e disturbi dell'umore


Disaccordo genitoriale sul piano educativo


Difficoltà comportamentali e relazionali


Sostegno all'autostima e sviluppo delle abilità sociali


Disturbi del sonno, alimentari e psicosomatici


Crisi di coppia e conflittualità

Disfunzioni e problematiche sessuali 

Supporto psicologico nella malattia e malattia cronica  

Bullismo, cyberbullismo e problematiche legate alle nuove tecnologie 

Supporto al superamento del trauma/lutto/eventi stressanti 

Situazioni di separazione e divorzio  

Difficoltà comunicative della coppia genitoriale con i figli  

Tecniche di gestione dello stress e stress lavoro correlato

Il nostro studio 

Il nostro studio rappresenta soprattutto la nostra idea di luogo sicuro ossia un luogo dove poterci sentire accolti e dove le nostre fragilità possano trovare riparo.

Posto sicuro per noi è anche un luogo dove poter scalare nuove cime, sbagliando anche strada ma sempre con una salda imbracatura che ci sostiene durante tutto il nostro viaggio. 

Prenota un appuntamento

Iniziamo a parlarne INSIEME: 

Dott.ssa Cecilia Facetti – 3758194810

Dott.ssa Rebecca Viscardi – 3517823396

E-mail: info@studiodialogo.it

Indirizzo: Via San Gottardo 84, Monza, 20900